Articoli di Gennaro Fucile:
Ghiaccio bollente, o l’amore
nell’Islanda del Settecento
Articolo del 27 Lug 2020
Scrittura raffinata e perfetta orchestrazione dei fatti caratterizzano Jón (ma il titolo completo è chilometrico) di Ófeigur Sigurðsson, pubblicato da Safarà Editore. Un romanzo epistolare basato su personaggi e fatti storici.
Se quel film fosse riapparso:
Mani in alto! e il BFM 2020
Articolo del 20 Lug 2020
Destini incrociati: un film e il suo doppio, Mani in alto! di Jerzy Skolimowski, in programma nell’edizione mai svoltasi di Bergamo Film Festival. Una cronaca fantasmatica, mentre si lavora all’edizione 2021.
Viaggio di andata e ritorno
al termine dell’infanzia
Articolo del 08 Lug 2020
Scrittura essenziale, narrazione tra finzione e biografia: Il sistema del tatto, romanzo di Alejandra Costamagna (Edicola Ediciones). Una donna e le sue radici tra memorie familiari e storie di migrazioni.
Dedicato a Keith Tippett,
forse lui sta ascoltando
Articolo del 16 Giu 2020
Il musicista britannico ci ha lasciato. Era noto ai più per la collaborazione con i King Crimson nei Settanta, breve episodio di una lunga storia fatta di rigore, libertà e bellezza.
Marte? Tres charmant,
parola di J. H. Rosny aîné
Articolo del 29 Mag 2020
La fantascienza meravigliosa di J. H. Rosny aîné arriva nella collana I tre sedili deserti (Il Palindromo), con i due romanzi marziani: I navigatori dell’infinito e Gli astronauti.
Vivere in Un posto al sole
e in un tempo fuor di sesto
Articolo del 15 Mag 2020
Dopo ventitré anni, l’alt a Un posto al sole. Nelle settimane prima dello stop, “per mano del virus” si è assistito a uno scollamento tra realtà e fiction senza precedenti.
Misteri e intrattenimenti
sotto il lenzuolo bianco
Articolo del 24 Apr 2020
I fantasmi? Presenti più che mai, tra paranormale, truffe, paure e speranze in un’altra vita; tra connessioni insospettabili con i concetti di giustizia e uguaglianza, consumi di massa, autorialità e multimedialità.
Dove sono tutti quanti?
A cantare canzonette
Articolo del 24 Mar 2020
Non ha limiti, diverte e rapisce grazie a una prosa rigogliosa e un’immaginazione sfrenata: è tutto questo e altro ancora il romanzo Space Opera di Catherynne M. Valente pubblicato da 21Lettere.
Stracult firmato Cinevox:
la sequenza sonora Tidbeats
Articolo del 13 Mar 2020
Frutto di un’appassionata ricerca, Tidbeats, la selezione di Alessio Santoni per Cinevox nel centenario del Gruppo Editoriale Bixio, ri/compone assieme centosessantuno frammenti sonori firmati dai grandi autori italiani di colonne sonore.
Multimedialità selvaggia,
o dell’identità di Tarzan
Articolo del 10 Mar 2020
Dai romanzi ai fumetti, dai film alle serie tivù, ai cartoon e i programmi radiofonici, in Tarzan (Edizioni NPE) Raffaele De Falco analizza minuziosamente il personaggio creato da Edgar Rice Burroughs.