Articoli di Gennaro Fucile:
Oggetti e suoni elettronici:
note di una storia visionaria
Articolo del 27 Apr 2021
Presentato nella sezione Visti da vicino del Bergamo Film Meeting, il documentario The Sound Is Innocent di Johana Ožvold è un affascinante viaggio a tappe nell’universo sonoro della musica elettronica.
Lo sciamano vola altrove
Addio a Ghédalia Tazartès
Articolo del 16 Apr 2021
Inimitabile, inclassificabile, immaginifico, Ghédalia Tazartès è scomparso lo scorso febbraio. Resta la sua musica senza confini, la sua voce straordinaria, la sua libertà d’espressione, la sua ricerca senza compromessi.
Ferdydurke, o i turbamenti
del giovane Witold
Articolo del 03 Mar 2021
Il Saggiatore prosegue con la nuova traduzione del suo primo romanzo la pubblicazione delle opere di colui che è considerato unanimemente il più grande scrittore in lingua polacca.
Torna agli antichi fasti
l’arena sonora Colosseum
Articolo del 19 Gen 2021
Concerti e registrazioni radiofoniche pubblicate dalla Repertoire costituiscono una ghiotta occasione per riascoltare i Colosseum, la loro raffinata e al tempo stesso dirompente miscela di rock, blues, jazz e musica barocca.
Da Krystyna a Christine:
si vive solo più volte
Articolo del 27 Nov 2020
Prima di James Bond c’era lei, ma nella vita reale: la biografia di Christine Granville scritta da Clare Mulley, La spia che amava (21lettere), è il racconto di una donna straordinaria.
Quando si poteva inventare
e… brevettare il futuro
Articolo del 06 Nov 2020
Presentato al Trieste Science+Fiction Festival il documentario di Éric Schockmel, Tuned into the future dedicato a Hugo Gernsback, singolare figura di inventore, editore, pioniere della fantascienza novecentesca e divulgatore scientifico.
Acchiappa i fantasmi,
o almeno fagli una foto
Articolo del 04 Nov 2020
Storia di fantasmi ambientata nell’Ungheria devastata dalla prima guerra mondiale e dall’influenza spagnola, nonché una storia della spettralità dei media: è Post Mortem di Péter Bergendy, presentato al Trieste Science+Fiction Festival.
Quindici frammenti
di un discorso anatomico
Articolo del 20 Ott 2020
L’antologia di racconti della boliviana Giovanna Rivero, Ricomporre amorevoli scheletri pubblicata da Gran Vía è una sorprendente collezione di universi possibili: fiabe nere, fantascienza, gotico, horror, realismo traboccante e crudeltà assortite.
Quel matto da legare
che volle curare la follia
Articolo del 13 Ott 2020
Ritorna in una nuova traduzione il racconto lungo di Machado de Assis, L’alienista, pubblicato da Arcoiris. Stupefacente apologo sul contradditorio ragione/follia in largo anticipo sul dibattito moderno e deliziosa finzione letteraria.
Suoni dai giganti di pietra
e magie da un organo a canne
Articolo del 02 Ott 2020
L’album All Thoughts Fly di Anna von Hausswolff è un omaggio al Sacro Bosco dei Mostri di Bomarzo, approdo naturale di una musicista attratta dal mistero. Musica per solo organo.