Articoli di Gennaro Fucile:
Passaggi e paesaggi:
la Parigi di Julien Green
Articolo del 10 Ott 2023
Adelphi ha pubblicato Parigi di Julien Green, brevi testi nei quali lo scrittore francese dichiara per intero il suo amore per la città, mostrandosi capace di osservarla e raccontarla come pochi.
L’inimitabile Lol Coxhill
e i suoi incomparabili amici
Articolo del 29 Set 2023
Ristampato il disco che il “soprano calvo” pubblicò nel 1983 assieme ai giapponesi Totsuzen Danball. Capitolo eloquente di una storia, una carriera tutta all’insegna della imprevedibilità dello humour e della creatività.
L’invenzione letteraria
e il suo doppio, il plagio
Articolo del 12 Set 2023
L’immaginifico Alberto Laiseca libera una volta di più la sua creatività in un testo iperbolico ai confini tra teoria letteraria/artistica e narrativa di finzione: Per favore, plagiatemi! pubblicato da Wojtek.
Decapitazione e rinascita:
storia di una sovversione
Articolo del 25 Lug 2023
Surreale, fantastico, erotico, il romanzo di Armonía Somers La donna nuda scandalizzò un ambiente culturale conservatore quale era quello dell’Uruguay nel 1950. Arriva ora in traduzione italiana grazie a Ventanas.
S’i’ fosse mucca, cavallo,
o un qualsiasi altro animale
Articolo del 14 Lug 2023
Ripubblicato da Rina Edizioni, Arca di Noè di Gianna Manzini, racconti che hanno per protagonisti gli animali come un classico bestiario. Un tesoro perduto e ritrovato della letteratura italiana novecentesca.
Perturbazioni quotidiane
e magnifiche ossessioni
Articolo del 07 Lug 2023
Storie ai confini della realtà, che lambiscono i territori del fantastico e del gotico più nero senza appartenerne del tutto: Morte nel bosco e altri racconti (Safarà) di Amparo Dávila.
Della musica senza qualità:
le congetture di Mr. Toop
Articolo del 16 Giu 2023
Musicista e scrittore, David Toop pubblicò nel 1995 Oceano di suono, ripercorrendo un secolo di musica, individuando connessioni insospettabili, ri/scoprendo azzardi sonori, disegnando nuove frontiere. Ritradotto e riproposto da Add.
L’insolita musica cosmica
di Horacio “Chivo” Borraro
Articolo del 13 Giu 2023
Torna disponibile Blues para un cosmonauta, album registrato negli anni Settanta dal musicista argentino Horacio “Chivo” Borraro. Musica visionaria che mescolava jazz, psichedelia ed elettronica. Lo ha ristampato la Altercat.
A pochi secondi dalla fine
non ci resta che ridere
Articolo del 16 Mag 2023
Un ultimo uomo e una mini tribù di bambini, un titolo sbalorditivo per un romanzo sorprendente inedito in Italia per quasi novant’anni, ora pubblicato da Tlon: Quinzinzinzili di Régis Messac.
Un postribolo a Santa María,
ascesa e caduta inesorabile
Articolo del 28 Apr 2023
Torna in nuova traduzione il romanzo di Juan Carlos Onetti incentrato sull’omonimo protagonista: Raccattacadaveri